Blogger: finzione o realtà?
Ultimamente ho riflettuto molto sul mio essere blogger e sul mondo del blogging in generale: a che punto sono? A che punto siamo? Il blogging è davvero morto o ha ancora un po’ di appeal? Personalmente credo di sì, specie in questo momento di sovrainformazione in cui non si...
Imparare a dire grazie
Avete mai riflettuto sull’importanza della parola grazie? Quante volte ringraziate gli altri? Ultimamente ho riflettuto spesso su questa cosa e sono giunta alla conclusione che tutti dovremmo ringraziare molto di più chi ci sta vicino, dobbiamo imparare a dire grazie in modo sincero e pulito. Quando qualcuno fa qualcosa...
Il sasso dell’energia
Quando ero piccola le nostre vacanze le passavamo principalmente in montagna, sulle Dolomiti. Ricordo perfettamente quanto mi attraevano quelle montagne, così alte e imponenti ma al tempo stesso rassicuranti e pure. Perché pensateci, cosa c’è di più limpido della montagna? Nasconde segreti e pericoli, è vero, ma è tutta li, esposta....
L’estate delle grandi conquiste
Quella del 2015 la ricorderemo come l’estate delle grandi conquiste e dei grandi passi in avanti. Un’estate caldissima che nonostante ciò è scivolata via serena, leggera e senza intoppi, forse anche un po’ troppo velocemente. È l’estate dei grandi progetti tra i quali, uno su tutti, è IL PROGETTO,...
Ai minimi storici
Tante cose in questo periodo della mia vita stanno toccando i propri minimi storici: la pazienza, per esempio, che di farmi prendere per il naso non ne ho proprio più voglia, specie sul lavoro, e poi il conto in banca, che nonostante io sia sempre piena di cose da...
Un giugno da leggere
Ho finalmente ripreso a leggere un pochino e così questa rubrica torna ad avere un senso. I due libri di giugno hanno attirato la mia attenzione per motivi diversi, uno per il tono drammatico e sdolcinato, l’altro per la dichiarazione d’intenti che ho trovato nascosta tra le parole del titolo. Ma...
Affari di famiglia #leggiAMOlo
Cosa ci fanno insieme una contessa sul lastrico, un rapinatore con manie di protagonismo e uno spacciatore con doti da domestico provetto? Sono i protagonisti del divertentissimo quanto assurdo romanzo di Francesco Muzzopappa, Affari di famiglia. Se conoscete Muzzopappa, sapete già di cosa parlo quando dico che i personaggi...
Nostalgia canaglia
Ci sono quelle mattine un po’ così, in cui mi abbracci una volta in più o allunghi la manina verso di me mentre fai colazione e io capisco che salutarci sarà un pochino più difficile. Lo capisco perché sai, amore mio, anche io da piccola ero così. Siamo una...
Pet therapy casalinga
Ogni volta che sento parlare di pet therapy cerco di visualizzare la mia vita con i cani e quanto la loro presenza abbia influito sulla mia crescita e su quella di chi mi sta vicino. Per 16 anni ho avuto vicino lui, il piccolo Pitt, una roccia di cane tanto...
Piccoli turisti crescono con Italy for Kids
Non sono mai stata una grande viaggiatrice, ho sempre dato la colpa alla scarsità di soldi (che persiste tutt’ora), ma devo anche ammettere che se viaggiare fosse una grande passione, probabilmente i soldi e il modo per farlo li avrei trovati. E invece niente, pochi viaggi e poche mete,...